Sui test salivari per la rilevazione della positività al Covid 19 se ne stanno dicendo e scrivendo di tutti i colori. Ma qual è il parere dei virologi e della comunità scientifica? Qual è la verità su questi test? Sono davvero un modo efficace per individuare il virus?
LEGGI ANCHE: — Scuola, sanificare libri, quaderni e matite? Cosa svela l’immunologa
Test salivari per il Covid 19: ecco il parere dell’immunologa
Andiamo con ordine. L’immunologa Antonella Viola ha scritto sui social un post nel quale si chiede come mai, nelle scuole, non si approvi in larga scala l’adozione dei test salivari per la rilevazione dell’eventuale positività al Covid 19.
L’immunologa ha infatti raccontato come i test salivari possano essere dei buoni sostituti dei tamponi naso-faringei, che seguono invece una “procedura invasiva che fa lacrimare per ore”. Inoltre, per i bambini nelle scuole (specie quelli affetti da autismo e ADHD), il tampone può diventare un problema appunto per la sua invasività.
Le conclusioni della dott.ssa Viola sono chiare: “Cosa aspetta il CTS ad approvare l’uso dei test salivari? E perché il Ministro della Salute non si impone perché possano essere utilizzati? Temo che anche in questo caso la ‘scienza’ mostrerà il suo lato peggiore. Di nuovo, il meglio sarà il nemico del bene”.
Quest’ultima frase è particolarmente emblematica. Infatti, per la rilevazione del Covid-19, è chiaro che il tampone sia il metodo più preciso, sebbene i test salivari offrano un risultato più veloce.

Il Ministero non approva l’uso massiccio dei test salivari
Secondo un articolo pubblicato sul The New England Journal of Medicine, inoltre, i test salivari risulterebbero piuttosto sensibili e capaci di rilevare il virus.
Il Ministero della Salute, da parte sua, ha però chiuso alla possibilità di utilizzare i test salivari, ricordando che il tampone naso-faringeo tradizionale resta lo strumento più affidabile e l’unico utilizzabile per confermare i casi di positività.
Sui test salivari, invece, c’è ancora una chiusura in quanto “difficilmente si prestano allo screening rapido di numerose persone, in quanto richiedono un laboratorio attrezzato”.

Foto: Shutterstock