Quando si ha l‘influenza l’appetito spesso scarseggia e non tutti gli alimenti sono indicati. Ecco secondo i medici cosa è bene mangiare quando si è malati.
Cosa mangiare quando si ha l’influenza. I consigli dei medici
Leggi anche:>> COVID, ARRIVA IL CEROTTO HI-TECH PER MONITORARE TEMPERATURA
L’influenza può metterci k.o. levandoci le forze per fare qualsiasi cosa e spesso anche la voglia di mangiare o bere. Tuttavia mantenere un’adeguata idratazione del nostro corpo è fondamentale. Quindi bere e mangiare alimenti che possano aiutarci a dare la giusta energia al nostro organismo per contrastare la malattia è importante.
L’acqua è senza ombra di dubbio la cosa migliore da bere, magari anche con un po’ di zucchero. Ma è bene evitare bevande troppo ricche di zuccheri come i succhi di frutta o il Gatorade che potrebbero provocare disturbi intestinali o allo stomaco.
“Durante un’infezione, il metabolismo basale del corpo aumenta, il che può portare a una maggiore perdita di liquidi – ha spiegato il dottor Ian Nelligan dello Stanford Health Care a Insider – ed è necessario aumentare l’idratazione con l’acqua per mitigare queste perdite”
No alle bevande contenenti caffeina e assolutamente vietate quelle alcoliche.
“L’alcol è disidratante- spiega Nelligan – e dovrebbe essere evitato”
Per combattere la disidratazione che l’influenza può portare è bene non solo bere ma anche nutrirsi nel modo corretto. In questo modo daremo al nostro corpo la giusta energia per combattere l’influenza. Tra i consigli dei medici c’è quello di mangiare brodo o zuppa di pollo, frutta ricca di vitamine C, lo yogurt e le verdure a foglia.
La zuppa di pollo e brodo
Contengono sodio e consentono al paziente di rimanere idratate facendo trattenere l’acqua. Ovviamente questi due piatti non sono indicati se si segue una dieta a basso contenuto di sodio.
Le verdure a foglia, broccoli e frutta
È importante assumere la vitamina C i cui livelli secondo diversi studi possono ridursi durante l’influenza.
Lo yogurt
Grazie alla presenza di proteine, calcio, vitamine B e D e zinco aiuta l’equilibrio e il corretto funzionamento dell’intestino e può contrastare la nausea e il vomito durante lo stato febbrile.
Crediti foto@Shutterstock