L‘insalata è tra i piatti considerati sani e che spesso mangiamo per restare leggeri. Capita però, di non riuscire a digerire questa verdura, e avvertire un certo gonfiore. Le motivazioni sono diverse, come spiegato dagli esperti.
Non riesci a digerire l’insalata? Ecco da cosa può dipendere
Lattuga, valeriana, songino… ci sono tantissime tipologie di insalata che si prestano a ricette sfiziose e fresche: dalla Cesar Salad a quella Greca. I fattori che possono portare ad una cattiva digestione di questa verdura sono legati a più aspetti. In primis il carico di fibre che questo alimento porta al nostro corpo ed in particolare modo al nostro intestino.
“Mangiare insalate e lattuga mette un pesante ‘carico’ di fibre sull’intestino – ha spiegato il dottor Niket Sonpal, un internista e gastroenterologo di New York City, a LiveStrong – e, se sei leggermente sostenuto, le tue viscere faranno un po ‘gli straordinari per tirare fuori tutto”.
Gonfiore e cattiva digestione possono essere causate anche dai condimenti e dagli altri alimenti che vengono messi per condire l’insalata, come ha spiegato il Dr. Robynne Chutkan, gastroenterologo. Bisogna considerare la composizione dei condimenti soprattutto in termini di qualità componenti.
Provate a non inserire ingredienti piccanti che possono irritare il rivestimento dello stomaco ma fate attenzione anche a quanta insalata state mangiando. Spesso si pensa che essendo una alimento salutare se ne possa mangiare porzioni abbondanti: fate attenzione alla quantità, mangiando porzioni equilibrate.
Crediti foto@Shutterstock