“Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua”. Lo diceva l’antropologo Loren Eiseley nel secolo scorso, ma è un’osservazione sempre attuale.
L’errore che spesso commettiamo, però, è ricordarci dell’importanza dell’acqua solo nella stagione estiva, quando le temperature mettono a dura prova la nostra resistenza fisica, mentre d’inverno ne releghiamo l’uso esclusivamente (o quasi) al momento dei pasti. Niente di più sbagliato. Così come, al contrario, è fuorviante pensare che il consumo d’acqua possa avere un’azione diretta sulle difese immunitarie.
Leggi anche: >> ACQUA E LIMONE, NON BERLA IN QUESTI CASI: ATTENZIONE SE SOFFRI DI QUESTI DISTURBI
Perché è importante bere acqua anche d’inverno
Nella stagione invernale, infatti, virus e batteri non si fanno certo intimidire dalla quantità d’acqua che ingeriamo quotidianamente, però possiamo ugualmente fare qualcosa per cercare di limitare i danni.
Se da una parte una buona alimentazione e una corretta idratazione non hanno il potere di stimolare le difese immunitarie, dall’altra è pur vero che influenzano lo stato di salute delle mucose del nostro corpo, ed è cosa risaputa che le mucose della bocca e del naso sono la prima barriera di difesa dall’ingresso di agenti patogeni.
Mantenerle costantemente idratate può dunque rendere più difficoltoso il passaggio di questi sgraditi ospiti.
Non solo difese immunitarie: perché fa bene bere acqua
È evidente a questo punto che pure in inverno si debba pensare all’idratazione dell’organismo, anche per evitare disturbi legati alla disidratazione, quali mal di testa e scarsa capacità di concentrazione. Così facendo si favorirà l’eliminazione del sodio accumulato con l’assunzione di piatti ricchi di sale che compaiono con più facilità sulla nostra tavola rispetto a quanto avviene d’estate.
Al di là della buona abitudine di tenere sempre a portata di mano una bottiglia d’acqua da consumare nell’arco della giornata, è utile ricorrere a zuppe calde, che non solo scaldano le rigide sere invernali, ma contribuiscono a raggiungere il corretto livello di idratazione giornaliero. Lo stesso discorso vale per tè, tisane e infusi, purché non vengano addolciti con troppo zucchero.
(Articolo di Emanuele Corbo)
Foto@Shutterstock