Perché la Befana si chiama così?
- Ultimo aggiornamento
-
Andiamo con ordine e partiamo dalla simpatica vecchina che ogni 6 gennaio scende nei nostri caminetti per regalare dolci o doni ai bambini più buoni (e carbone a quelli più monelli). Se vi domandate perché la Befana si chiama così, sappiate che il suo nome non è altro che una trasformazione del termine “epifania”, che indica la manifestazione divina e per estensione l’adorazione di Gesù bambino da parte dei Magi.
Il termine, con il tempo, da “epifania” è diventato “bifania” e quindi “befania”, portando dritti dritti al “befana” di oggi.
foto: Shutterstock