Il Messaggero

Il sogno azzurro

Indossare la maglia azzurra è il sogno di ogni bambino che cresce giocando a pallone, un traguardo che molti calciatori professionisti considerano il vero punto d’arrivo della loro carriera. Essere chiamati in Nazionale non è solo una questione di talento, ma anche di sacrificio, costanza e, soprattutto, orgoglio. Ma in un’epoca in cui il calcio è sempre più legato al denaro, è naturale domandarsi: quanto guadagna davvero un calciatore quando viene convocato dalla Nazionale?

Foto: Kikapress

Convocazione in Nazionale = compenso extra

Chi viene convocato in Nazionale viene pagato. Non si tratta però di uno stipendio fisso, bensì di un gettone di presenza, ovvero un contributo economico riconosciuto a ciascun giocatore selezionato per indossare l’azzurro. Questo compenso è uguale per tutti, senza distinzioni di fama, ruolo o esperienza. Secondo le stime riportate dal sito Jobatus, ogni convocazione garantirebbe ai giocatori circa 9.000 euro.

Foto: Kikapress

I premi dei grandi tornei di calcio

Oltre al gettone di presenza, esistono dei bonus aggiuntivi legati ai risultati ottenuti durante i tornei internazionali. In occasione della vittoria a Euro 2020, ad esempio, la FIGC ha premiato ciascuno dei 26 giocatori italiani con un assegno da 250.000 euro. Una somma importante, che sottolinea quanto il successo in campo possa tradursi anche in un guadagno importante.

Foto: Kikapress

Spot, sponsor e diritti d’immagine

C’è poi un’altra fetta di guadagni molto rilevante: quella legata a sponsorizzazioni e diritti d’immagine. Un calciatore in Nazionale acquisisce visibilità mediatica e prestigio, elementi che le aziende valorizzano. Comparire in uno spot o legarsi a un brand significa introiti extra, ma dipende tutto dai singoli contratti.

Foto: Kikapress

Il prestigio della maglia azzurra

Essere convocati in Nazionale resta, per ogni calciatore, un momento speciale. I premi e i compensi ci sono, ma per molti indossare la maglia azzurra significa rappresentare un Paese, una storia, un’emozione. Il calcio moderno vive anche di numeri e contratti, è vero, ma certe chiamate continuano ad avere un valore che nessuna cifra può davvero misurare.

Foto: Kikapress