Eventi astronomici 2021, preparatevi alla magia!
Il 2021 si apre con aspettative altissime per parecchie ragioni: per chi ha bisogno di sognare alzando gli occhi al cielo, questo nuovo anno è a dir poco perfetto, almeno per gli eventi astronomici eccezionali che sa offrire.
Almeno 5 sono i grandi momenti che per un attimo ci faranno dimenticare la realtà, segnatevi le date perché il cielo del 2021 sarà carico di magia!
Partiamo con una eclissi totale di Superluna che avverrà il prossimo 26 maggio quando il satellite apparirà di dimensioni maggiori grazie alla distanza ridotta con il nostro pianeta e per circa un quarto d’ora si tingerà di nuance rossastre.
LEGGI ANCHE: >> ECLISSI DI LUNA, GLI STRANI EFFETTI SULLE PERSONE, GLI ANIMALI E LE COSE
Save the date, ecco gli eventi astronomici più attesi
Segnate sul calendario anche il 10 giugno, quando sarà la volta di una cosiddetta “eclissi solare ad anello di fuoco”: purtroppo per noi, questo suggestivo evento sarà osservabile soltanto da Canada, Russia e Groenlandia.
L’arrivo dell’estate ci regalerà l’incontro tra diversi pianeti.
Il 13 luglio, per esempio, potremo assistere alla congiunzione tra Marte e Venere che risulteranno particolarmente luminosi in cielo, e soltanto 5 giorni dopo – dunque il 18 luglio – toccherà a Marte e Mercurio dare spettacolo!
LEGGI ANCHE: >> SUONI SPAVENTOSI DA MARTE, L’URLO DEL PIANETA ROSSO REGISTRATO DALLA NASA
Appuntamento immancabile con le stelle cadenti, le Perseidi, tra l’11 e il 12 agosto, ma quest’anno illumineranno la volta celeste in modo molto più deciso poiché la Luna sarà quasi del tutto assente e inoltre cadranno ad una velocità di 75 meteore l’ora.
Superluna, eclissi anulare e stelle cadenti invernali: ecco quando
Una decina di giorni dopo, poi, assisteremo alla Luna blu, la seconda luna piena del mese – evento questo che ha luogo ogni 2 oppure 5 anni – e infine prima di Natale, esattamente tra il 13 e il 14 dicembre, avremo la possibilità di assistere ad una nuova pioggia di stelle cadenti invernali: si tratta delle Geminidi che tuttavia potrebbero essere penalizzate dalla presenza della luce lunare.
Foto@Shutterstock/kikapress