Ogni anno in molti lanciano appelli contro la pratica disumana dell’abbandono degli animali, diffusa soprattutto in estate, quando si deve partire per le vacanze e non si sa come sistemare l’animale domestico: per fortuna negli ultimi anni sembra registrarsi una controtendenza e anche se il fenomeno randagismo purtroppo è sempre presente, quest’anno sono ben 6,2 milioni di italiani a partire con il proprio animale domestico al seguito.
Quando ci si mette in viaggio con Fufi o con Fido (ma i dati parlano anche di uccellini, tartarughe, conigli nani, criceti ed altri) bisogna conoscere delle regolette fondamentali: innanzitutto, se si progetta di viaggiare in treno o in aereo, bisogna accertarsi di quale sia la policy della compagnia scelta sugli animali domestici.
In vacanza con cane e gatto: regole sui mezzi pubblici
Ad esempio, Italo Treno ha deciso che per tutto agosto anche i cani di grossa taglia viaggiano gratis: il costo del viaggio è offerto dalla partnership con l’Editore Pizzardi (quello delle figurine Amici Cucciolotti). I cani di piccola taglia nel trasportino invece non hanno mai pagato e continuano a non farlo. Italo fornisce anche un kit monouso con tappetino per accucciarsi a fianco del padrone e ciotola per acqua.
Sull’aereo è più difficile: le compagnie low cost in genere nn accettano animali in cabina (tranne Vueling, che fa eccezione per trasportini di 8 kg di peso massimo e di misura 45x39x21), mentre Alitalia li accetta fino a 10 kg. Ovviamente pagano il biglietto, che per voli transoceanici può arrivare a 250 euro.
In traghetto ci sono cabine ad hoc per chi viaggia con gli animali, al costo medio di 65 euro: altrimenti resta il ponte, perchè all’interno non sono ammessi.
Se si va all’estero, anche gli animali hanno bisogno del documento valido per l’espatrio o del passaporto: viene rilasciato dai servizi veterinari dell’azienda sanitaria locale, costa circa 19 euro e viene rilasciato solo ad animali dotati di microchip e in regola con la vaccinazione antirabbica.
In vacanza con cane e gatto: consigli fondamentali
Per viaggiare sereni con il nostro animale domestico è importante la programmazione, cioè informarsi fin da subito per garantire l’accoglienza e il benessere dell’animale: moltissime strutture alberghiere ormai sono aperte agli animali, così come navi da crociere e spiagge.
Quando si parte con cani e gatti è bene anche contattare il veterinario informandolo della destinazione e aggiornare il libretto dei vaccini, che va portato dietro. Meglio portare anche il suo cibo preferito, qualche giocattolo che lo distragga e badare molto alla sua idratazione, soprattutto in viaggio.