Il proverbio recita ‘Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia’, ma in verità non è così. O meglio non lo è più. Ma cosa è successo, perché un tempo il 13 dicembre era il giorno in cui la notte era la più lunga dell’anno?
Santa Lucia, è davvero il giorno più corto che ci sia?
Il 13 Dicembre si celebra Santa Lucia, protettrice degli occhi e della vista. Un tempo in molti paesi del Nord Europa i bambini erano soliti ricevere dei regali in questa notte. Anche in Italia: addirittura nel Mantovano era la Santa a portarli, e non Babbo Natale.
Ma è veramente il giorno dell’anno con meno luce?
La tradizione vuole che il giorno in cui si celebra la Santa sia quello dell’anno in cui si hanno meno ore di luce. Ma è veramente così? In realtà no, o meglio non lo è più. Oggi il giorno più corto di luce coincide con il solstizio d’inverno, tra il 21 e il 22 dicembre. Un tempo però, prima della riforma del calendario fatta da Papa Gregorio XIII nel 1582, il giorno di Santa Lucia era quello in cui c’erano meno ore di luce. Tuttavia nei secoli si sono accumulati 10 giorni di sfasatura, ed ecco perché oggi il giorno più corto dell’anno è il 21 Dicembre.
Ciò nonostante Santa Lucia rimane celebrata il 13 dicembre come da tradizione.
Crediti foto@Shutterstock