Immortalato fenomeno assurdo nell’universo: ecco il getto di plasma da un buco nero

Scoperto per la prima volta il getto di plasma da un buco nero: immagini mozzafiato

Soltanto un anno fa (era il 10 aprile 2019) il mondo scopriva finalmente la forma – fino ad allora misteriosa – di un buco nero grazie alle ricerche degli scienziati di Event Horizon Telescope che ora tornano a stupirci immortalando per la prima volta un fenomeno assurdo e potente: un getto di plasma emesso da un buco nero al centro di una galassia.

GUARDA LE IMMAGINI DEL GETTO DI PLASMA DALL’ENORME BUCO NERO, LO SPETTACOLO INCREDIBILE

L’EHT è un progetto internazionale di studio che ha l’obiettivo di studiare il buco nero supermassiccio situato al centro della Via Lattea e il buco nero M87 ancora più grande al centro della galassia ellittica supergigante della Vergine, costellazione definita quasar ovvero quasi stellare.

Leggi anche: >> SCOPERTO UN BUCO NERO IMPOSSIBILE NELLA VIA LATTEA, NON DOVREBBE TROVARSI LÀ

Quando gas e stelle cadono in enormi quantità all’interno del gigantesco black hole la cui massa – tanto per dare un’idea di grandezza – è pari a 1 miliardo di volte di quella del Sole – brilla un punto di luce estremamente luminoso: il buco nero al centro della galassia 3C 279 ingoia cioè gas e stelle e le espelle in getti di plasma che vanno quasi alla velocità della luce.

La scoperta di portata storica sul buco nero e il getto di plasma

Leggi anche: >> HA RIPRESO PER CASO LO SCHIANTO DEL METEORITE SU GIOVE: PRIMA LA LUCE, IL FHASH, POI IL BUIO COSMICO. IMMAGINI DA BRIVIDI

C’è anche un po’ di Italia in questa portentosa scoperta: hanno infatti collaborato gli scienziati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).

Leggi anche: >> IL 29 APRILE UN GIGANTESCO ASTEROIDE DI 4 KM PUNTERÀ LA TERRA: IL MONITO DEGLI ESPERTI

Mariafelicia De Laurentis, ricercatrice all’INFN e membro della Collaborazione EHT ha commentato così lo storico evento astronomico le cui immagini e risultati sono stati pubblicati su Astronomy and Astrophysics:

“Il risultato ottenuto ci permette ora di avere una maggiore comprensione della natura e dei processi fisici alla base di queste enormi sorgenti di energia: siamo riusciti ad aggiungere un altro tassello al grande puzzle della storia dell’universo”.

Foto@Shutterstock