Non solo Venezia e Viareggio: scopri con noi quali sono i carnevali italiani più belli da vedere in questo 2025!
Tra le feste più belle e tradizionali del nostro paese c’è il Carnevale. Se ci pensiamo, le prime immagini che ci vengono in mente sono quelle delle maschere eleganti del carnevale di Venezia o quelle dei giganteschi carri allegorici del Carnevale di Viareggio. Come in molti sapranno, però, il nostro Paese custodisce una grande tradizione e, anche per il 2025, ci sono tanti carnevali italiani meno noti ma altrettanto spettacolari. Si tratta di eventi in grado di affascinare grandi e piccini grazie alla loro atmosfera festosa. La tradizione, d’altronde, è diffusa da Nord a Sud, dove si intreccia con riti suggestivi e antiche leggende. Quasi ogni borgo d’Italia, d’altronde, offre una sua interpretazione della festa. Ma quali sono i carnevali italiani da visitare assolutamente in questo 2025? Non ci resta che andare a scoprirli insieme: se vuoi farlo anche tu, guarda con noi il nostro nuovo video!
LEGGI ANCHE:– Chiacchiere di Carnevale, il trucco di Iginio Massari per farle perfette
I carnevali d’Italia più belli del 2025: scopri quali vedere oltre Viareggio e Venezia
Il primo carnevale che salta alla mente oltre a quelli di Venezia e di Viareggio è il Carnevale d’Ivrea, anche perché è unico al mondo grazie alla storica “Battaglia delle Arance”, una rievocazione storica di una ribellione medievale che ogni anno coinvolge centinaia di partecipanti. Ivrea si trova in provincia di Torino e dal 16 febbraio al 5 marzo 2025 è possibile godersi uno dei carnevali più belli d’Italia.
A Fano, nelle Marche, c’è invece il carnevale più antico d’Italia, dato che risale al 1347. Si distingue per Il Getto, ovvero il lancio di dolciumi dai carri allegorici. Un evento perfetto per le famiglie, con musiche allegre e una pioggia di caramelle che incanta grandi e piccini. Appuntamento dal 16 febbraio al 2 marzo 2025.
Se invece avete già voglia di Carnevale, il più lungo d’Italia si festeggia a Putignano, in Puglia: inizia il 26 dicembre e culmina il martedì grasso. Tra le sue tradizioni spiccano la Campana dei Maccheroni e l’Estrema Unzione, una processione mascherata che coniuga sacro e profano in un’atmosfera unica.
Un altro dei carnevali italiani da vedere nel 2025 è quello di Ronciglione, in provincia di Viterbo: celebra la Cavalcata degli Ussari, una rievocazione storica con cavalieri in costumi ottocenteschi. Le sfilate, tra tradizione e romanticismo, si svolgeranno dal 16 febbraio al 2 marzo.
Per chi ama le tradizioni, c’è invece il carnevale di Mamoiada, in Sardegna: si distingue per i costumi tradizionali dei Mamuthones e Issohadores, caratterizzando i festeggiamenti con atmosfere suggestive e ancestrali che iniziano il 17 gennaio e proseguono fino al 4 marzo.
Photo Credits: Shutterstock