La Capitale della Repubblica Ceca, Praga, è ormai meta ricercatissima per un week end alla scoperta di luoghi storici e dal fascino intramontabile.
10 cose da vedere a Praga, la Città delle cento Torri
La capitale della Repubblica Ceca è diventata ormai una meta turistica frequentatissima del Centro Europa. Se non ne approfittate in gita, vi capiterà sicuramente di tornarci, anche perché Praga offre scorci mozzafiato e anche prezzi decisamente abbordabili. Ma cosa vedere nella Città delle Cento Torri? Eccovi qualche consiglio.
Il Castello di Praga
La visita che non potete perdervi nella Capitale è quella del suo castello. Costruito nel IX secolo, vanta il primato di Castello più grande del mondo, nonché monumento più importante della Repubblica Ceca.
Il Vicolo d’Oro
Sempre nel Castello di Praga, si trova il tempio più grande della città. Una Cattedrale, i cui lavori iniziarono nel 1344 e si conclusero nel XX secolo, per aprire le porte al pubblico nel 1929. La visita alla sua torre è consigliatissima.
La Cattedrale di San Vito
Sempre nel Castello di Praga, si trova il tempio più grande della città. Una Cattedrale, i cui lavori iniziarono nel 1344 e si conclusero nel XX secolo, per aprire le porte al pubblico nel 1929. La visita alla sua torre è consigliatissima.
Il Ponte Carlo
Fu fatto costruire da Carlo IV nel 1357 (da qui il suo nome) ed è circondato da statue, la prima delle quali raffigura San Giovanni Nepomuceno. Si dice che bisogna toccare la statua esprimendo un desiderio per far sì che si realizzi. Provare per credere.
La Torre delle Polveri
La torre gotica fu costruita nel 1475 e si trova all’ingresso della Città Vecchia. Potete entrare nella Torre delle Polveri e vedere tutta la città dall’alto.
10 cose da vedere a Napoli, alla scoperta di una città millenaria
La Città Vecchia
Superata la Torre di cui sopra, arriverete finalmente nella Città Vecchia. Fin dal medioevo, questa zona mantiene lo status di centro della vita pubblica di Praga. Come centro nevralgico della città, vi segnaliamo la sua piazza, che accoglie – tra l’altro – molti edifici da non perdere, come la Chiesa di San Nicola.
L’Orologio Astronomico
Ebbene sì, nel 1410 il maestro orologiaio Hanus costruì questo orologio medievale, che fu perfezionato da Jan Taborsky. Si narra che i consiglieri di Hanus – per far sì che non ripetesse la sua opera – considerata tuttora l’orologio medievale più celebre al mondo – lo resero cieco. Voi potete ammirarlo nell’edificio del Comune.
Clementinum
Secondo solo al Castello per grandezza, il complesso architettonico noto come Clementinum era sede dell’istituto Gesuita e dell’università. Al suo interno ora sorge la Biblioteca nazionale, ma vi troverete parecchie sorprese.
La gita in battello
Non è un’attività che piace a tutti, ma se siete tra quelli a cui il giro in battello non dispiace affatto, sappiate che a Praga potete navigare sul fiume Malaga. I percorsi disponibili sono differenti, ma la vista di Praga dal corso d’acqua merita sicuramente.
Monte Petřín
Ma spazi verdi a Praga ci sono? Ebbene sì, e uno dei più amati è il Monte Petřín. Lì intorno troverete anche un affascinante Labirinto degli Specchi, costruito nel 1891.