Montecristo, l’isola più esclusiva d’Italia, apre le sue porte a pochi fortunati: scopri come fare per poterla visitare!

loading

C’è un’isola immersa nel cuore dell’Arcipelago Toscano che da sempre stimola la fantasia dei viaggiatori di tutto il mondo. Montecristo è un’isola leggendaria, circondata da miti e storie avvincenti. Famosa per la sua natura incontaminata e per essere un vero e proprio santuario di biodiversità, questa perla nascosta tra le meraviglie del nostro Paese riesce ad offrire un’esperienza unica e irripetibile a chi riesce ad accedere. Con le sue rigide regole di accesso e la limitata disponibilità di posti, Montecristo è uno dei luoghi più esclusivi d’Italia, capace di regalare emozioni indimenticabili: ma come si fa per poterla visitare? E quali sono le date da segnarsi sul calendario? Non ci resta che provare a scoprirlo insieme. Se vuoi farlo anche tu, guarda il nostro nuovo video!

LEGGI ANCHE:– Vincere una casa in Toscana con meno di 30 euro: ecco come fare

Come visitare Montecristo, un santuario naturale

L’isola di Montecristo è una Riserva Naturale Statale dal 1971 ed è parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Si tratta di un gioiello di biodiversità, inserita anche nella Riserva della Biosfera MAB UNESCO.

Qui la natura regna sovrana: l’accesso è limitato per proteggere il fragile equilibrio ambientale, e il rispetto delle regole è tassativo. Non si può nuotare, raccogliere piante o animali, né portare con sé animali domestici. Inoltre, l’isola è priva di strutture mediche, il che rende la visita un’esperienza completamente immersiva, ma da affrontare con consapevolezza.

Come e quando prenotare: i posti sono limitati

Per il 2025, le visite all’isola di Montecristo sono aperte dal 22 marzo al 21 settembre, con un totale di soli 1.725 posti disponibili. Le prenotazioni si aprono online alle 9:00 del 27 gennaio sul sito ufficiale del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. I posti, come e prevedibile, si esauriranno in pochi giorni, quindi è importante agire rapidamente.

Ogni data accoglie un massimo di 75 visitatori, al prezzo di 140 € a persona, incluso il trasporto e la guida. Ci sono poi due date speciali – il 5 aprile e il 7 settembre – che offrono l’opportunità unica di raggiungere la vetta dell’isola, il Monte della Fortezza, riservata a soli 12 escursionisti esperti, al costo di 180 €.

Photo Credits: per gentile concessione dell’ufficio stampa Visit Elba