Attenzione alla nuova truffa telefonica: “Il tuo curriculum è stato approvato”. Dietro questa chiamata si nasconde un raggiro ben studiato.
Se vi è capitato di ricevere una telefonata che conferma che il vostro curriculum è stato approvato, anche se potrebbe sembrare una buona notizia, fate attenzione: dietro questa comunicazione si nasconde una truffa ben orchestrata. Se vi è capitato di ricevere una chiamata nella quale un messaggio registrato vi invita a contattare un numero via WhatsApp, facendo leva sul vostro entusiasmo, sappiate che c’è qualcosa dietro. Il rischio è quello di finire vittima di una truffa che potrebbe costarvi molto caro. Ma come funziona esattamente questo raggiro e come ci si può difendere? Non ci resta che andare a scoprire insieme i dettagli di questa insidiosa frode telefonica. Se vuoi farlo anche tu, guarda il nostro nuovo video!
Nuova truffa telefonica: la chiamata che ti dice ‘curriculum approvato’
Andiamo con ordine e partiamo dal principio. Una nuova truffa telefonica sta mietendo vittime tra chi è alla ricerca di un lavoro, facendo leva su un messaggio che annuncia: “Il tuo curriculum è stato approvato. Contattaci subito su WhatsApp“. Di solito, la chiamata arriva da un numero sconosciuto e a pronunciare quelle parole è una voce registrata. Ma, per chi è in cerca di un’occupazione, è facile cadere nel tranello.
Dietro questo messaggio si nasconde un sofisticato sistema di raggiro. Rispondendo su WhatsApp al contatto fornito, si entra in conversazione con finti selezionatori che promettono un impiego ben retribuito e senza particolari competenze richieste.
All’inizio, addirittura, al malcapitato vengono versati piccoli compensi per lavori apparentemente semplici, ma poi arriva la vera truffa: al ‘selezionato’ viene chiesto di investire denaro per sbloccare guadagni più elevati. Ed è dopo aver ottenuto questa somma che i truffatori scompaiono.
I numeri di telefono delle vittime arrivano spesso da portali di ricerca lavoro e dai curriculum di chi è vuole trovare un’occupazione. Un sistema che fa sì che effettivamente vengano contattate delle persone che hanno inviato una candidatura per una posizione, rendendo il raggiro ancora più efficace.
Per proteggersi, è essenziale diffidare di chiamate automatizzate che offrono opportunità lavorative senza un contatto diretto con l’azienda. Nessuna azienda seria chiede di comunicare esclusivamente tramite WhatsApp o di effettuare investimenti per ottenere un impiego.
Photo Credits: Shutterstock