Nel 2025 l’ora legale scatterà leggermente in anticipo: ecco quando spostare le lancette e cosa cambia rispetto agli anni passati.

loading

Anche in questo 2025 sta per arrivare il momento dell’ora legale. Come ogni anno, infatti, si avvicina la fatidica notte del cambio d’ora, che porterà con sé giornate più lunghe e qualche piccolo disagio per chi fatica ad adattarsi. Quest’anno però c’è una particolarità: il cambio dell’ora avverrà leggermente in anticipo rispetto al solito.

LEGGI ANCHE:– Il cambio d’ora fa male alla salute? Gli effetti su mente e corpo

Si tratta di un leggero spostamento che, pur rientrando nella consueta programmazione europea, potrebbe creare qualche incertezza su quando e come regolare gli orologi. Ma cosa significa questo anticipo? Per quale motivo quest’anno l’ora legale arriva prima?

Ora legale 2025: sta per tornare, ma quest’anno è in anticipo!

Anche nel 2025 si torna all’ora legale. Quest’anno, però, il cambio d’orario avverrà un po’ prima del solito. Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo le lancette andranno spostate un’ora avanti, passando direttamente dalle 2 alle 3.

Il passaggio all’ora legale avviene sempre nell’ultima domenica di marzo, ma questa volta cade un giorno prima rispetto al 2024, quando il cambio era stato tra il 30 e il 31 marzo. Questo anticipo è però solo formale, poiché segue la regola dell’ultima domenica del mese.

L’effetto principale? Ci troveremo tutti con un’ora di sonno in meno, ma con giornate che ci sembreranno più lunghe grazie alla luce naturale fino a sera. Sarà quindi un vantaggio in termini di risparmio energetico e possibilità di passare più tempo all’aperto.

Questa modifica, infatti, non ha solo implicazioni pratiche, ma anche benefici ambientali e sociali: giornate più luminose significano minore utilizzo dell’illuminazione artificiale e più tempo per attività all’esterno. È anche per questo motivo che l’Italia, pur avendo avuto la possibilità di scegliere un orario fisso come alcuni Paesi europei, ha deciso di mantenere il cambio stagionale.

Va comunque considerato che alcune persone possono avvertire fastidi nei giorni successivi, come stanchezza o alterazioni del ritmo sonno-veglia. Gli esperti consigliano, se possibile, di adattarsi gradualmente, anticipando l’orario di sonno nei giorni precedenti.

Per chi usa dispositivi elettronici recenti, specie se connessi a internet, lo spostamento avverrà in automatico. Per gli orologi da polso, quelli da parete, di alcuni elettrodomestici e delle auto, servirà invece un aggiornamento manuale.

Insomma, prepariamoci: anche se dormiremo un’ora in meno, guadagneremo luce, energia e nuove occasioni per vivere al meglio la bella stagione.

Ora legale, attenzione a cani e gatti durante il cambio: i rischi per la loro salute

Il cambio dell’ora, che per noi umani può causare un leggero scombussolamento nei ritmi quotidiani, può avere effetti ancora più marcati su cani e gatti. Questi animali, infatti, seguono una routine molto precisa basata soprattutto sulla luce naturale, ma anche sugli orari di pasto, passeggiate e attenzioni ricevute. Uno spostamento improvviso di un’ora, come accade con l’introduzione dell’ora legale, può generare confusione e stress, in particolare nei soggetti più sensibili o abitudinari.

Alcuni segnali da tenere d’occhio includono cambiamenti nell’appetito, alterazioni nel sonno, nervosismo o eccessiva letargia. In alcuni casi si possono osservare anche comportamenti insoliti come agitazione al momento del pasto o difficoltà a rilassarsi la sera. Anche se il cambiamento è minimo per noi, per gli animali domestici può essere percepito come un’alterazione significativa della routine.

Per aiutare cani e gatti ad affrontare meglio il passaggio all’ora legale, gli esperti consigliano di adattare gradualmente gli orari nei giorni precedenti, spostando pasti e attività di 10-15 minuti al giorno. Inoltre, mantenere la calma, evitare di forzare gli animali e offrire loro un ambiente tranquillo può facilitare la transizione.

In sintesi, anche se il cambio d’ora sembra un dettaglio per noi, per i nostri amici a quattro zampe può rappresentare uno stress da gestire con delicatezza, adattando la routine con gradualità e attenzione.

Photo Credits: Shutterstock