La classifica delle condizioni del nostro mare preoccupano: i rapporti e i dati ufficiali

Il rapporto di Legambiente intitolato “Mare Monstrum” fornisce un’anteprima delle preoccupanti condizioni dell’ecosistema marino italiano.
LEGGI ANCHE : — Ecosistemi della Terra collasseranno prima del previsto: la data è molto vicina
Purtroppo il quadro è ancora una volta desolante: le coste italiane sono deturpate dall’abusivismo edilizio, dagli scarichi illegali e dalla pesca illegale, minacce che ancora persistono e risultano difficili da debellare.
- La regione più colpita è la Campania, che ha registrato nel 2022 1.245 reati, rappresentando il 26,3% del totale nazionale.
- Seguono la Puglia (559 reati, 11,8% del totale),
- il Lazio (539 reati, 11,4% del totale) con il maggior numero di persone denunciate e arrestate e sequestri effettuati.
- La Calabria si posiziona al quarto posto, con 344 reati e una significativa presenza di illeciti amministrativi e sanzioni,
- seguita dalla Sicilia con 336 reati, scendendo di due posizioni rispetto all’anno precedente.
- L’Emilia-Romagna è sesta con 271 reati.
La situazione è paradossale se si pensa che alcune di queste località sono anche le più gettonate dell’estate. AirBnB ha infatti pubblicato la classifica delle mete più ambite dagli italiani e al primo posto c’è Portoferraio sull’Isola d’Elba, seguito dal Salento e da Carloforte (Sardegna).
Le città d’arte come Napoli e Roma sono anche molto richieste. Al settimo posto ci sono due località di montagna, Montan e Tarvisio. La classifica si conclude con Gallipoli e Annone di Brianza.
Foto: Shutterstock