Fino ad ora abbiamo sempre creduto che bastasse moltiplicare gli anni del nostro cane per 7 per calcolare la sua età umana, ma ora è stata diffusa sulla rivista specializzata bioRxiv una ricerca con tanto di formula nuova e più dettagliata.
Lo studio condotto dagli scienziati dell’Università di San Diego in California, coordinati dai genetisti Tina Wang e Trey Ideker, tiene infatti conto delle modifiche a cui il DNA va incontro nel tempo (È STATO SCOPERTO IL SEGRETO DELLA LONGEVITÀ NEGLI UOMINI, ECCO COS’HANNO DI SPECIALE I SUPER CENTENARI) e sebbene sia più accurato del calcolo più comune, necessita di ulteriori approfondimenti che tengano conto di fattori come l’aspettativa di vita, che cambia a seconda della razza canina.